Il Giorno della Memoria 2017 celebrato al cinema con “Il viaggio di Fanny”
“Dopo gli ebrei cercheranno altri bersagli”. Il grido d’allarme, attualissimo anche ai giorni nostri, è di Fanny Ben-Ami, francese, 86 anni, scampata dai nazisti nel 1943, grazie ad una incredibile impresa di un gruppo di ragazzini al confine tra Francia e Svizzera. Lola Doillon ne ha tratto un film, interpretato esclusivamente da bambini. A guidarli nella fuga Fanny, una ragazzina di 13 anni che è l’interprete de “Il viaggio di Fanny”. Il film, raccontato attraverso gli occhi dei bambini, consentirà ai giovani spettatori – loro coetanei – di comprendere più a fondo il dramma della guerra e della persecuzione razziale. Nelle sale The Space Cinema il 26 e il 27 gennaio per il giorno della memoria.
“Il viaggio di Fanny” è distribuito da Lucky Red. La trama: la piccola Fanny, ebrea, viene portata in una colonia di montagna per evitare l’avanzata dei tedeschi. Ma deve subito fuggire, seguita da sorelline e compagne di scuola. Al pubblico viene offerta la shoah vista con gli occhi dei più piccini.
Fanny ha voluto lanciare un messaggio contro l’antisemitismo e l’odio che oggi respiriamo ancora, proprio in Francia e in Europa. “Desidero che il mio messaggio – spiega l’anziana signora – venga compreso perché drammi di questo genere non si ripetano. Viviamo in una epoca molto fragile, da ogni parte si levano voci che ricordano quelle che si sentivano allora.
Insieme a questo film in uscita ricordiamo di seguito altri grandi pellicole che trattano il tema della “Shoah”.
- 2017 – Le voyage de Fanny (Il viaggio di Fanny)
- 2010 – Elle s’appelait Sarah (La chiave di Sara)
- 2008 – Il bambino con il pigiama a righe (The Boy in the Striped Pyjamas)
- 2002 – Amen.
- 2002 – The Pianist (Il pianista)
- 1999 – Jakob the Liar (Jakob il bugiardo)
- 1998 – Train de vie (Un treno per vivere)
- 1997 – La vita è bella
- 1997 – La tregua
- 1993 – Jona che visse nella balena
- 1993 – Schindler’s List (La lista di Schindler)
- 1959 – The Diary of Anne Frank (Il diario di Anna Frank)